Da Olivetti a Eutelia: il crollo dell’IT nazionale raccontato da un dipendente

Care lettrici e cari lettori, pubblichiamo oggi il secondo capitolo di un libro che ci…

L’evoluzione della comunicazione scientifica

In risposta al post di Alessio sulla posizione di Wikipedia nel metodo scientifico, vorrei estendere…

Termovalorizzatori: emissioni inquinanti e limiti di legge (3a parte)

Riprendiamo e concludiamo in questa terza puntata l'argomento riguardante il trattamento dei rifiuti mediante "Termovalorizzazione",…

Tramiel e le 30 candeline del Personal più venduto di sempre: dal PET all’ATARI

Eccoci al secondo post dedicato a Tramiel ed alla sua Commodore. Come accennato nel precedente post…

Tipi, classi, e protocolli in CPython

Dopo una breve pausa torniamo a parlare di Python e della sua implementazione più comune,…

Creato il più piccolo supporto magnetico esistente

Col passare del tempo tutti noi abbiamo avuto di stupirci di quanto si rimpicciolissero le…

Termovalorizzatori: Caratteristiche Tecniche (2a parte)

La scorsa settimana abbiamo iniziato ad affrontare il tema del trattamento dei rifiuti mediante Termovalorizzazione,…

Tramiel e le 30 candeline del Personal più venduto di sempre: dalle macchine da scrivere al PET

Tanti auguri Commodore 64! Eh si, il Personal Computer più venduto al mondo spegne in…

Il meglio del 2011 al CERN

 Come da tradizione, alla fine del vecchio, e all'inizio del nuovo anno è sempre il…

Termovalorizzatori: dall’incenerimento al recupero dell’energia (1a parte)

Dopo avere lungamente parlato di impianti di pirolisi e di gassificazione, ed essendo stato sviluppata…