Duke Nukem è morto? Lunga vita a Duke Nukem!

Abbandoniamo per un attimo il panorama videoludico legato agli home computer degli anni '80 per…

Tempo di grandi acquisti per CoolIT

Qualche settimana fa avevamo visto come una piccola azienda canadese, la CoolIT, avesse battuto cassa…

Il netbook ai tempi di CULV

Il 9 gennaio scorso fa chiudevo un post dedicato all'analisi delle prospettive del segmento netbook…

Correre in Formula 3 con carburante al cioccolato

Dopo l’auto a birra ecco quella a "cioccolata calda". Pochi giorni fa, alcuni scienziati dell’Università…

Strider: un solo ninja per salvare la Terra

Il ventesimo compleanno del Game Boy è stato recentemente celebrato da praticamente tutti gli addetti…

Nascita e boom del brand Sound Blaster

Da buon informatico appassionato di tecnologia adoro collezionare vecchie componenti hardware, il più delle volte…

Capire l’energia: il fabbisogno

Pubblichiamo un guest post di Simone Serra Molto spesso tra le pagine dei giornali, nei…

The Pirate Bay sotto indagine anche in Italia

  A poca distanza dal verdetto pronunciato da un tribunale svedese, che vede i pirati…

Motorola 68000: la rivoluzione a 32 bit

Se il primo amore non si scorda mai, il secondo può essere quello di tutta…

ATi e nVidia: due differenti approcci allo stesso problema

 Nell'articolo della scorsa settimana si è iniziato ad affrontare il discorso relativo all'architettura a blocchi…